Petrolacosaurus kansensis Lane, 1945

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Araeoscelidia Williston, 1913
Famiglia: Petrolacosauridae Peabody, 1952
Genere: Petrolacosaurus Lane 1945
Descrizione
Questo piccolo animale, lungo una quarantina di centimetri, è considerato il più antico diapside noto; i diapsidi sono quel grande gruppo di rettili che comprende lucertole, serpenti, coccodrilli e dinosauri. Il petrolacosauro possedeva già la caratteristica principale dei diapsidi, ovvero le due tipiche "finestre" su ciascun lato del cranio. Queste rappresentano un'evoluzione rispetto ai rettili primitivi come i protorotirididi e i captorinidi, sprovvisti di tali strutture. Nei diapsidi successivi le fenestrature servono come zone d'inserzione per i muscoli delle mascelle, ma nel petrolacosauro dovevano solo avere la funzione di alleggerire il cranio, dal momento che le mascelle sembrano essere state in ogni caso molto deboli. Le fauci, comunque, erano dotate di denti conici simili a quelli del rettile primitivo Hylonomus, ed erano presenti anche due affilati canini superiori. Probabilmente il petrolacosauro era un attivo cacciatore di insetti e altri invertebrati, che catturava grazie ai movimenti repentini del lungo collo. Le zampe erano lunghe e la coda aveva una lunghezza pari a quella complessiva di capo e tronco. I resti del petrolacosauro non sono stati rinvenuti in ambienti palustri tipici del Carbonifero, ma in ambienti aridi di altipiani.
Diffusione
Piccolo rettile estinto, vissuto verso la fine del Carbonifero (circa 300 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Kansas.
Sinonimi
= Podargosaurus hibbardi Lane, 1945.
Bibliografia
–Reisz, R. (1977). Petrolacosaurus, the Oldest Known Diapsid Reptile. Science, 196(4294), 1091-1093.
–Peabody, F. (1952). Petrolacosaurus kansensis, a Pennsylvanian reptile from Kansas. University of Kansas Paleontological Contributions, Paper, 10 (1), 1-41.
–Gardner, N. M., Holliday, C. M., & O’Keefe, F. R. (2010). The braincase of Youngina capensis (Reptilia, Diapsida): new insights from high-resolution CT scanning of the holotype.
–Evans, S. E. (1980). The skull of a new eosuchian reptile from the Lower Jurassic of South Wales. Zoological journal of the Linnean Society, 70 (3), 203-264.
–Ezcurra, M. D., Scheyer, T. M., & Butler, R. J. (2014). The origin and early evolution of Sauria: reassessing the Permian saurian fossil record and the timing of the crocodile-lizard divergence. PLoS One, 9(2), e89165.
–Romer, A. S. (1949) The vertebrate body: W . B. Saunders Co., Philadelphia, pp. i-viii, 1-643, figs. 1-363.
–Romer, A. S., & Price, L. W. (1940). Review of the Pelycosauria. Geological Society of America Special Papers, 28, 1-534.
–Romer, A. S. (1967). The Postcranial Skeleton of the Giant Permian Pelycosaur Cotylorhynchus romeri. Bulletin of the Museum of Comparative Zoology, 135(1), 1-30.
–Mertens, R. (1950). Notes on some Indo-Australian monitors (Sauria, Varanidae). American Museum Novitates; no. 1456.
–deBraga, M. & Reisz, R. R. (1995) - A new diapsid reptile from the uppermost Carboniferous (Stephanian) of Kansas. Palaeontology 38: 199-212.
–Falconnet, J. & Steyer, J.-S. (2007) - Revision, osteology and locomotion of Aphelosaurus, an enigmatic reptile from the Lower Permian of France. Journal of Morphology (abstract of the 8th International Congress of Vertebrate Morphology, Paris, July 2007): 38.
–Haines, Tim; Paul Chambers (2006). The Complete Guide to Prehistoric Life. Richmond Hill, Ontario: Firefly Books. p. 36.
![]() |
Data: 28/04/2000
Emissione: Animali preistorici Stato: Mozambique |
---|